Introduzione
Negli ultimi periodi si sono verificati numerosi passi avanti nel campo della sostenibilità da parte di aziende di differenti settori. Allo stesso modo, però, si sono viste varie polemiche sul mancato rispetto ambientale e di tutela del territorio, soprattutto nell’ambito dell’organizzazione di eventi (come il tanto chiacchierato caso Giova Beach Party).
Sebbene ci siano ancora degli episodi discutibili, la tendenza delle aziende specializzate nel settore è quella di promuovere la sostenibilità come valore aggiunto. Grazie a questo modo di pensare, sono gli stessi clienti che traggono profitto con riconoscimenti ufficiali, brand image positiva e miglioramento delle relazioni con gli stakeholders interni ed esterni.
Che elementi influiscono sulla sostenibilità di un evento?
L’elemento chiave per organizzare un evento sostenibile è anzitutto la conoscenza del luogo in cui si opera. Allo stesso modo la comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti coinvolte nel lavoro gioca un ruolo importantissimo. L’analisi dei rischi e delle opportunità può essere legata alla promozione sia del territorio che dei suoi attori e la comunicazione va vista nell’ottica di un minor spreco con una gestione socialmente responsabile della catena di fornitura.
Meno costi più sostenibilità
L’importanza della sostenibilità in eventi e fiere è comparabile all’impatto positivo che ha sui costi dello stesso. Più un evento è attento all’ambiente, più i costi sono minori (specialmente in campi come il risparmio di energia, trasporti e la produzione di materiali). In questa ottica gli sprechi si riducono e con più probabilità si potranno avere sponsorizzazioni e agevolazioni.
I consigli per organizzare un evento sostenibile nel 2022
Promoest è impegnata da anni nella battaglia contro lo spreco: per questo motivo, in qualsiasi evento, si predilige la distribuzione di informazioni utili tramite QR code. A tal ragione è stato creato Eventspass, un sistema di accredito digitale per mantenere monitorato l’ingresso a qualsiasi area, evento, fiera e congresso per sostituire il classico biglietto cartaceo.
Inoltre, Promoest è attenta anche nella scelta dei servizi catering che offrono prodotti freschi, a km zero e che aderiscono a programmi di donazioni degli avanzi ai più bisognosi per combattere contro lo spreco alimentare (uno dei problemi più frequenti nel settore degli eventi). Fra le più utilizzate, vi è l’iniziativa “Food for Good”.
I gadget sono essenziali quando si parla di un evento sia come pubblicità ma soprattutto per lasciare un ricordo del momento vissuto. Promoest in un’ottica green promuove l’utilizzo di oggetti eco-sostenibili, utili e soprattutto non usa e getta come, ad esempio, matite a grafite con all’interno semi da poter piantare o box alimentari di prodotti tipici per la promozione del nostro territorio.